U SCARPARU

U SCARPARU
Teatro Stabile d'Abruzzo / Teatro del SoleSpettacolo in lingua dei segni italiana (LIS)
Dove e quando
mercoledì 27 Luglio 2022, 18:00
Auditorium del Parco
Aggiungi al calendario
di Giuseppa Piazza
con Rosario Anastasio, Grazia Cirnerco, Nunzio Cocuzza, Franco Lombardo
Ingresso gratuito ACQUISTA
Scarica il programma in PDF
Lo spettacolo racconta dell’antico mestiere del calzolaio che, a Catania, negli anni 50/60, veniva svolto prettamente da persone sorde. La via Etnea, la strada centrale di Catania, raccoglieva numerose botteghe di calzolai. Dai racconti dei clienti, a volte increduli, si evidenziava la velocità e la precisione del lavoro che svolgevano. Fino al 1950 i ragazzi entravano in convitto all’età di 6-8 anni e vi restavano per circa dieci anni; lì imparavano un mestiere nei numerosi laboratori artigiani e al termine degli studi ricevevano solo un attestato di accertata cultura utile per il lavoro. Va ricordato che, in Europa, i sordi, erano considerati inadatti a ricevere un’istruzione fino al 1600 e in Italia addirittura fino al 1923.
La Compagnia Teatrale del Sole è stata fondata a Catania nel 1989 da un gruppo di persone sorde con la voglia di fare teatro. L’obiettivo della compagnia, e degli attori che ne fanno parte, è far conoscere un teatro visivo consentendo allo spettatore di assistere con gli “occhi” e nel “silenzio!”.