€ 5,00 ACQUISTA

CASTA AIDA

Teatro Stabile d'Abruzzo/ Compagnia della Contessa
di Iaia Centofanti, regia Fabrizio Pompei
Dove e quando

sabato 23 Luglio 2022, 21:30
Palazzo Ciolina

Aggiungi al calendario

Teatro Stabile d’Abruzzo/Compagnia della Contessa
in collaborazione con
Ass. Multietnica Gentium –

Istituto Cinematografico dell’Aquila La Lanterna Magica

Spazio Rimediato

testi ispirati a opere della prima metà del ‘900 di Laudomia Bonanni e Gian Gaspare Napolitano e al romanzo del 2011 di Errico Centofanti Quel Ramo di Mandorlo

la produzione ringrazia RAMO DI MANDORLO Azienda agricola

testo, drammaturgia, costumi Iaia Centofanti
regia Fabrizio Pompei
scenografia Fabrizio Pompei e Iaia Centofanti
video Compagnia della Contessa
disegno luci Corrado Rea
assistente alla regia Ilaria Micari

con
Giovanni Visentin
Claudia Muzi
Alberto D’Amico
Gemma Maria la Cecilia
e Margot


€ 5,00 ACQUISTA


Scarica il programma in PDF

Uno spettacolo da cortile per notti di mezz’estate.

Se il titolo fa venire in mente uno spettacolo-cocktail fatto con un 50% della Norma di Bellini e un 50% dell’Aida di Verdi, si è fuori strada. Sta di fatto che, quanto a trama e personaggi, la Compagnia della Contessa, cioè il collettivo d’artisti a guida di Fabrizio Pompei, esibisce un’inflessibile reticenza.

Tuttavia, l’accenno alla “casta diva”, cioè alla luna, potrebbe alludere all’ambientazione dello spettacolo all’aria aperta, mentre l’esplicito riferimento all’altro melodramma potrebbe evocare le problematiche da profughi che dell’Aida sono determinante sostanza.

Chi ha avuto modo d’osservare appunti e attrezzi per la preparazione della messinscena racconta di suoni, luci, nacchere e castagnole, pantomime e travestimenti, frizzi e lazzi, attori che recitano, cantanti che non si vedono, Panarde e Panhard, lanterne magiche analogiche e digitali, Laudomia Bonanni e Gian Gaspare Napolitano, poltrone e sofà, Woody Allen e Rino Gaetano, ratafia e vecchi merletti, principi di Danimarca e Vucumprà. Inoltre, si parla di svelamenti dal vivo di misteri della gastronomia d’Abruzzo.

Insomma, il pubblico si troverà immerso in uno spettacolo vivace, spiritoso, coloratissimo e dalle numerose sfaccettature: giusto quel che serve per spendere allegramente una serata aquilana di mezz’estate, allietati dagli artisti della Compagnia della Contessa.


Top